Bologna 2 agosto 1980, 85 morti per una strage fitta di misteri

ll 2 agosto del 1980 una valigia carica di tritolo esplosa in una delle stazioni più affollate d’Italia. Ottantacinque morti, 200 feriti, panico e distruzione. E’ forse la pagina più oscura della storia del dopoguerra. Un eccidio senza precedenti, in cui al sangue si mescola l’intrigo e il dramma di una verità che non convince fino in fondo. Per la strage di Bologna sono stati condannati in via definitiva Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini. La procura di Bologna ha aperto sulla strage un fascicolo bis e indagato due terroristi di sinistra, Christa Margot Frolich e Thomas Kram, tedeschi entrambi ex membri del gruppo di Carlos lo Sciacallo. Eppure la verità su ciò che accadde quel 2 agosto del 1980 sembra essere ancora lontana.

I mandanti dell’attentato non sono mai stati chiariti e nuove piste continuano a spuntare continuamente. Mentre la ricchissima e sempre nuova pubblicistica sulla materia dimostra che sono in pochi ad accontentarsi della verità giudiziaria finora accertata, una verità che lascia aperti tanti punti interrogativi. Bologna resta uno dei misteri italiani.

Ecco le fasi principali di questa lunghissima vicenda:

– 2 AGOSTO 1980: Sono le 10.25 di una caldissima mattina di meta’ estate, il 2 agosto del 1980, quando una bomba esplode nella sala d’aspetto di seconda classe della stazione di Bologna . Lo scoppio e’ violentissimo: provoca il crollo delle strutture sovrastanti le sale d’aspetto di prima e seconda classe dove si trovano gli uffici dell’azienda di ristorazione Cigar e di circa 30 metri di pensilina e investe anche il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario. Il bilancio finale e’ di 85 morti e 200 feriti.

– GIUGNO 1981: Si costituisce l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage con lo scopo di ”ottenere con tutte le iniziative possibili la giustizia dovuta”. Nei successivi processi si costituira’ in qualita’ di parte civile, e dara’ un impulso significativo a tutte le fasi della vicenda, dall’inchiesta all’ultimo gradi di giudizio.

– 25 LUGLIO 1984: L’Associazione tra i familiari consegna al presidente del Senato Francesco Cossiga una proposta di legge di iniziativa popolare per l’abolizione del segreto di Stato nei delitti di strage e terrorismo.

– 11 LUGLIO 1988: La sentenza di primo grado infligge 4 ergastoli: Francesca Mambro, Valerio Fioravanti, Massimiliano Fachini, Sergio Picciafuoco, tutti estremisti di destra. Dieci anni per depistaggio vengono inflitti invece a Licio Gelli, Francesco Pazienza, e ai due ufficiali del Sismi Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte. Sono condannati per banda armata Paolo Signorelli, Roberto Rinani, Egidio Giuliani, Gilberto Cavallini, Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Sergio Picciafuoco, Massimiliano Fachini.

– 18 LUGLIO 1990: La sentenza di appello assolve tutti dall’accusa di strage . C’e’ il concreto rischio che si debba ricominciare tutto dall’inizio.

– 12 FEBBRAIO 1992: Le sezioni penali unite della Corte di Cassazione decidono che il processo di appello deve ricominciare. Secondo la Suprema Corte la sentenza di secondo grado e’ ”illogica, priva di coerenza, scarsamente motivata, non ha tenuto conto dei fatti che precedettero e seguirono l’evento e in alcune parti i giudici hanno sostenuto tesi investigative che neppure la difesa aveva sostenuto”.

– 16 MAGGIO 1994: La nuova sentenza di appello conferma l’impianto accusatorio del processo di primo grado. Gli esecutori Mambro, Fioravanti e Picciafuoco vengono condannati all’ergastolo. Confermata l’accusa di depistaggio per Gelli, Pazienza, Musumeci e Belmonte. E la banda armata per Fioravanti, Mambro, Picciafuoco, Giuliani e Cavallini.

fonte: Bologna 2 agosto 1980, 85 morti per una strage fitta di misteri – Adnkronos Cronaca.